Le boccole elastiche sostituiscono gli accoppiamenti metallici scorrevoli, cilindrici o sferici, nei casi di rotazioni non complete.
L’impiego ormai generalizzato di questo tipo di articolazione testimonia esaurientemente i suoi vantaggi, che si possono riassumere in:
- eliminazione del gioco con conseguente assenza dell’usura e del rumore.
- isolamento delle vibrazioni.
- costo contenuto.
- assenza di manutenzione.
Il diametro normale della sede deve essere uguale al diametro nominale esterno della boccola elastica.
L’accoppiamento deve essere tale da garantire il forzamento. Si consiglia pertanto un accoppiamento forzato.
Applicazioni
- Macchinari industriali.
- Veicoli industriali e agricoli.
- Motori e trasmissioni.
- Sistemi di sospensione.
- Impianti di ventilazione e condizionamento.
- Strutture edili.
Caratteristiche tecniche
- Acciaio zincato.
- Durezza standard 65 Sh. A +-5%.
- Versione pressata o vulcanizzata sul tubo interno
A richiesta
- Altre durezze e misure.