Il nastro in alluminio è caratterizzato da una buona stabilità termica,
un’ottima resistenza allo strappo e all’ allungamento e a un’elevata
resistenza alle infiltrazioni di umidità.
E’ largamente utilizzato in
abbinamento con feltri lamellari, coppelle in lana di roccia e
materassini in fibra ceramica con alluminio.
E’ dotato di una pellicola
adesiva che lo rende estremamente facile da applicare e gli conferisce
un’ottima adesività iniziale.
La
patina è altamente adesiva, ideale per la lavorazione, e rende
possibile l’impiego anche in opere più difficili. Ha una perfetta
adesione delle giunture, anche in previsione di eventuale infiltrazione
dell’umidità.
Garantisce un facile impiego nei lavori interni a basse
temperature, durante i mesi autunnali e invernali.
Il nastro adesivo
preclude l’infiltrazione dell’acqua o del vapore acqueo e resiste
ottimamente all’invecchiamento.
Applicazioni
- Utilizzato per la chiusura di giunture nelle canalizzazioni, tubazioni - sia singole che flessibili - realizzate con prodotti termoisolanti (nastri, calze, tessuti, ecc.), in fibra di vetro, in ceramica e similari.
- Come protezione preventiva antiincendio secondo norme DIN 4102.
Caratteristiche tecniche
- Rotoli H=50 mm L=50 ml
- Base: pellicola in alluminio, morbida liscia.
- Adesivo: sintetico trasparente.
- Copertura: pellicola in polietilene antiadesiva.
- Stoccaggio a circa 20-25°C, umidità aria max. 65%.
- Spessore nastro DIN EN 1942: 0,06±0,03 mm
- Carico di rottura DIN EN 14410: 3%
- Allungamento a rottura DIN EN 14410: 20 N/cm
- Adesività su acciaio DIN EN 1939: 8 N/cm
- Termostabilità: -40÷+80 °C
- Permeabilità vapore acqueo AFERA 4002: <1 g/m2 x 24h
A richiesta
- con finitura retinata