I gas di scarico di una combustione interna in motori a benzina senza piombo, diesel e gas, contengono idrocarburi
incombusti, ossido di carbonio e aldeidi. Una volta che questi gas fuoriescono dalla camera di combustione, vengono scaricati nell’aria e vanno a costituire una parte non indifferente dell’inquinamento atmosferico.
La marmitta catalitica OX trova largo impiego su carrelli elevatori, gruppi elettrogeni, macchine movimento terra,
motospazzatrici, motori ausiliari di betoniere, ecc.
La marmitta catalitica OX attraverso una reazione chimica di conversione detta CATALISI trasforma gli idrocarburi
incombusti (HC), l’ossido di carbonio (CO) e le aldeidi in innocua anidride carbonica ed acqua come si nota nello
schema raffigurato.
Il sistema catalitico è realizzato esclusivamente con supporti a nido d’ape metallici sui quali viene depositato in rapporti ottimali il metallo nobile (platino, palladio e rodio).
I supporti metallici OX offrono grandi vantaggi rispetto ai ceramici:
- Minore contropressione in quanto nel supporto metallico le pareti del nido d’api sono di spessore nettamente inferiore (0,04 mm) rispetto a quello ceramico (0,15 mm).
- Ingombri ridotti poichè il ridotto spessore delle pareti interne del supporto permette la riduzione del volume catalitico.
- Maggiore resistenza meccanica, e contrariamente a quello ceramico, non comporta mai rotture irrimediabili anche in caso di forti urti.
- Raggiunge le alte temperature molto più rapidamente del ceramico grazie alle proprietà fisiche del metallo; ciò permette un buon funzionamento anche in caso di uso discontinuo del mezzo.
La coibentazione della marmitta con materiale isolante (lana di roccia, lana di ceramica, lana divetro, ecc.) faciliterà la conversione catalitica anche con motore funzionante al minimo.
Non funzionando da silenziatore, esige il mantenimento della marmitta originale.
Il catalizzatore OX va alloggiato il più vicino possibile al collettore di scarico in quanto la catalisi si innesca ad una
temperatura dei gas intorno ai 180/200°C.
Quando la temperatura raggiunge I 250°C si ha l’eliminazione degli inquinanti sino al 90%.
NOTE
Nei motori a CICLO OTTO (GAS e BENZINA) i gas di scarico non contengono ossigeno sufficiente per l’efficace funzionamento del catalizzatore.
È quindi indispensabile immettere prima del catalizzatore una quantità di aria per mezzo di una valvola (VK) che garantisce al catalizzatore l’ossigeno necessario per una buona combustione.
MONTAGGIO
- La marmitta catalitica OX può essere montata in qualsiasi posizione e non ha una direzione obbligata per l’entrata dei gas
- Condizione indispensabile per il buon funzionamento è l’alta temperatura
DURATA
- Non prendendo attivamente parte alla reazione chimica che innesca, la durata del catalizzatore OX è teoricamente illimitata
- Tuttavia per particolari condizioni come: motori non perfettamente a punto, vibrazioni del mezzo e l’azione abrasiva che il gas esercita sul supporto, limitano la vita del catalizzatore
- In pratica la durata del reattore catalitico OX è di 10'000 ore di lavoro circa
MANUTENZIONE
- Si consiglia di effettuare la pulizia della marmitta OX ogni 500 ore di funzionamento
- Smontare la marmitta ed immergerla interamente in un recipiente contenente acqua calda e sapone.
- Lasciare a bagno per 5 ore, aspettare che si asciughi completamente e rimontare.
Scelta della mamitta
- motore 4 tempi aspirato: vedi tabella
- motore turbo compresso: cilindrata in tabella (cc3) x 1,3
- motore a 2 tempi: cilindrata in tabella (cc3) x 2